Vuoi saperne di più sui migliori eventi a Siena? Continua a leggere questa pagina.
Siena è conosciuta a livello internazionale come città della musica sia per la didattica, con corsi di perfezionamento musicale per musicisti e cantanti classici, sia per i numerosi concerti dell’Accademia musicale Chigiana, Siena Jazz (riconosciuta come università di alta formazione professionale), l’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci e la Banda Città del Palio.
Sette Note in Sette Notti è una rassegna che unisce arte, musica ed enogastronomia, sette appuntamenti per visitare in notturna a Novembre/Dicembre dalle ore 21:00 alle ore 23:00, musei cittadini assistendo a un concerto di musica dal vivo e degustando i prodotti tipici del Territorio di Siena.
Nel primo weekend del mese di Dicembre, il Mercato nel Campo, caratteristico mercato tradizionale di origine trecentesca, con prodotti tipici dell’agricoltura, dell’artigianato e della manifattura locale. Un vero, grande mercato medioevale risalente all’antica Repubblica di Siena.
Con mostre, mercati, enogastronomia, concerti, spettacoli, visite guidate e molto altro ancora, dal 1 di Dicembre al 31 Gennaio.
La seconda domenica di Ottobre le stelle Michelin e le eccellenze gastronomiche della cucina italiana s’incontrano nel borgo di Villa a Sesta, nel comune di Castelnuovo Berardenga, dando vita al festival del mangiare con le mani: il Dit’Unto.
Una giornata dedicata alle degustazione e alle tradizioni culinarie, per stare in compagnia e all’aria aperta. A completare la giornata musica dal vivo, spettacoli, intrattenimento per bambini.
Nel secondo e terzo fine settimana di Novembre, mostra che si svolge a San Giovanni D’Asso, un piccolo centro nel Comune di Montalcino, nella zona delle Crete Senesi, conosciuta per le bellezze paesaggistiche e naturalistiche del territorio, e che è possibile visitare anche con il “Treno Natura”. La manifestazione, propone un ricchissimo programma di esperienze e attività, che includono degustazioni del tartufo bianco delle Crete Senesi, sapori e street food del territorio, cene di gala presso il Castello, ricerca del tartufo, mercatini, spettacoli e molto altro ancora. Presso il Castello di San Giovanni d’Asso, è possibile visitare il Museo del Tartufo, il primo museo italiano dedicato al Tartufo e Centro didattico delle erbe spontanee. Di particolare interesse naturalistico: il Bosco della Ragnaia, un parco boschivo e giardino di circa nove ettari, creato dall’artista americano Sheppard Craige che dal 1996 prosegue ad ampliare e ad impreziosire. Nel mese di Marzo sempre a San Giovanni d’Asso si svolge la Festa del Tartufo Marzuolo e dei prodotti tipici delle Crete Senesi, degustazioni e vendita del tartufo fresco bianchetto delle Crete Senesi.
Nel mese di Febbraio, un’apertura straordinaria e gratuita di musei cittadini, con eventi e itinerari guidati in città.
Itinerari a piedi sulla via Francigena, adatti a tutti, anche a famiglie con bambini, in luoghi suggestivi di arte e paesaggi.
L’area sud-est di Siena prende il nome delle “Crete Senesi”, per la conformazione argillosa del terreno. Si tratta di un paesaggio unico in Italia. Un paesaggio “lunare”, surreale, molto suggestivo, dalle sfumature grigio-azzurrognolo, caratterizzato da tipiche conformazioni del terreno: i “calanchi”. Le colline brulle, e gradualmente ondulate sono attraversate da file di cipressi ed in cima alle alture si osservano casolari isolati. Uno spettacolo unico e naturale che ha spesso fatto da sfondo a set cinematografici. La zona è conosciuta anche per la produzione del tartufo bianco delle Crete Senesi.
La Giornata Nazionale del Trekking Urbano, di cui Siena è città capofila, il 31 Ottobre in collaborazione con le guide turistiche, con percorsi tra arte, cultura, spiritualità per visitare la città in maniera green e lontano dai soliti circuiti turistici.
Un viaggio nel tempo rivolto ad un turismo ecosostenibile. Un treno d’epoca che da Giugno a Dicembre, percorrendo una linea ferroviaria dismessa, collega vari itinerari della campagna toscana come le Crete Senesi, la Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino, fino ad arrivare a Chiusi. Il percorso è abbinato alla partecipazione di eventi speciali, come sagre o feste di paese con possibilità di escursioni alla scoperta di borghi, castelli e alla possibilità di sostare presso alcune fattorie per la degustazione di eccellenti prodotti del territorio. La durata del percorso è di un giorno ed è possibile scendere nelle varie stazioni per visitare borghi, castelli, sostare per una degustazione nelle sagre e feste enogastronomiche.
Per gli sportivi, le Ciclostoriche: l’Eroica di Gaiole in autunno che parte da Gaiole, percorre il Chianti, raggiunge Siena e scende nelle Crete Senesi. La Nova Eroica in primavera, che parte da Buonconvento, percorre le Crete Senesi, sfiora Siena e il Chianti. Si tratta di manifestazioni e competizioni cicloturistiche che si svolgono prevalentemente su strade bianche con biciclette e abbigliamento d’epoca.
L’ Angolo del Collezionista: il mercato dell’antiquariato che si svolge in Piazza del Mercato, la terza domenica di ogni mese, escluso il mese di Agosto.
“La RCS Strade Bianche” (gara internazionale UCI World Tour) che si svolge nel mese di Marzo, è riservata ai professionisti, ed è trasmessa in diretta dalla RAI; è un percorso su strade bianche che attraversa le Crete Senesi con partenza e arrivo a Siena in P.za del Campo.
Gara FIS internazionale amatoriale si svolge in primavera, con due percorsi dedicati al ciclismo amatoriale.
Le 1000 Miglia si svolge in primavera, la gara nota a livello internazionale con la partecipazione di auto storiche e di equipaggi provenienti da tutto il mondo, un tragitto che attraversa il territorio della provincia senese.
Sport Siena Week-end: tra la fine di Febbraio e la fine di Marzo si celebra lo sport in tutte le sue forme, con mostre, spettacoli, lezioni, gare a livello agonistico e amatoriale.